Il corso per acquisire la Patente e il Diploma nazionale sportivo Coni da istruttore di sopravvivenza si svolge in tre incontri di 3 giorni secondo il calendario pubblicato sul sito istituzionale.
Alla fine del corso, ogni trimestre, si sostiene l'esame, teorico e pratico durante l’ultima sessione del trimestre.
All’ iscrizione viene consegnata una dispensa, un programma di allenamento, il regolamento istruttori e la bibliografia utile per approfondire la preparazione.
Per essere un buon istruttore di sopravvivenza è necessario avere una buona e costante preparazione fisica, la conoscenza delle discipline, ma soprattutto serve avere l'esperienza; ecco perché servono gli incontri di tirocinio. A tal fine, alla fine del percorso di formazione, è consigliato di partecipare alle attività della Scuola.
Per partecipare ai nostri corsi serve avere:
L’Istruttore Nazionale di Sopravvivenza ha una preparazione professionale elevatissima.
Saranno fornite dispense, testi, cancelleria, bussola didattica, coltellino.
La Scuola metterà a disposizione dei corsisti il materiale tecnico.
L’allievo deve essere in buona forma fisica ed avere un allenamento alla fatica acquisito con propria attività sportiva.
Sono previsti 3 moduli con frequenza obbligatoria.
Ogni modulo prevede sessioni teoriche e pratiche divise in argomenti:
1° modulo
2° modulo
3° modulo
Modulo d'iscrizione
Regolamento
Diploma nazionale